Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

Mare monstrum

mare monstrumVorrei esprimere qualche riflessione attingendo dalla lingua latina il significato del termine "monstrum" che significa letteralmente "prodigio" da "monere" (ammonire). Il prodigio è un avvenimento straordinario, unico, che tuttavia sconvolge l'ordine naturale delle cose perché rappresenta una rivelazione, un presagio, un ammonimento.

Leggi tutto …

Zapping

zappingUniti da un cordone ombelicale mai separato continuiamo a dipendere dai mezzi di informazione istituzionali dove la TV distribuisce messaggi sempre più contrastanti che alimentano il senso di disorientamento, insicurezze e precarietà sulle criticità del sistema sociale, economico e politico. Come sempre la " dietrologia" è un format ormai consolidato, errori ed omissioni per anni sottaciuti, vengono rispolverati per dare fiato a un desiderio di giustizia ed equità che nel tempo hanno perso connotati e confini.

Leggi tutto …

La memoria sconfigge il tempo

giornata della memoriaLa memoria sconfigge il tempo. Queste parole tradotte dalla saggezza greca mi portano a fare qualche riflessione sul significato della memoria, la sua indiscussa trama di continuità e importanza sulle vite che ognuno di noi sceglie e più o meno consapevolmente cerca di concretizzare per proiettarsi nel futuro. Il tempo che scorre ci vede partecipi di cambiamenti epocali, la quotidianità diventa spesso dispersione di risorse, segnali di una diaspora di eventi che quasi sempre diventano immagini sbiadite di una cronaca confusa che tutto e il suo contrario mostrano, le sabbie mobili che superficialità e indifferenza cementano senza pudore e rispetto per i veri significati che la dimensione etica della vita esprime nella sua essenza.

Leggi tutto …

Bersagli

bersagliLa cronaca quotidiana offre sempre uno spaccato della realtà, aspetti di un disagio sociale che rende sempre più complessa la convivenza civile, le relazioni familiari e istituzionali. La comunità educante come anche quella sanitaria e politica sono esposte negli ultimi tempi a fenomeni di intolleranza e violenza gratuiti; tuttavia, come sempre, l'analisi delle cause non può diventare una giustificazione ma lo strumento teso a interpretare e in qualche modo evidenziare la complessità del malessere che rende disfunzionale il sistema sul quale diritti e doveri non rappresentano più una pari opportunità di crescita ma un precario equilibrio di visibilità e rappresentatività.

Leggi tutto …