Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

Uomini contro: pensieri a latere del film

uomini controIl contesto del film menzionato è la prima guerra mondiale ma questo titolo mi spinge a guardare con amarezza al presente nel quale gli schieramenti sono diventati il pane quotidiano da condividere in solitudine solo con se stessi. La strada in discesa è ormai il segno di leggi coercitive sempre più stringenti che inaspriscono e rendono estremamente difficile il confronto di opinioni, la libera e necessaria autonomia di giudizio che in un sistema sociale avanzato fonda le proprie radici.

Leggi tutto …

Il primo regalo

imgTra le grida e le rincorse dei bambini A. se ne stava in disparte, silenziosa e triste. All'improvviso l'ho vista piangere, mi sono avvicinata e l'ho abbracciata, sentivo il bisogno di rassicurarla e farle sentire la mia vicinanza, qualunque cosa fosse ciò che l'aveva turbata. Dopo la festa, nei giorni seguenti, ho pensato molto a lei scoprendo che quella tristezza aveva accompagnato molti anni della mia infanzia, il nido nel quale mi ero rifugiata e che mi proteggeva dall'indifferenza e dalla mancanza di calore affettivo. In questi giorni le prime luci del Natale accendono speranze,ricordi, emozioni, tutto ritorna a far emergere dal profondo aspettative di una nuova vita, la lunga attesa che apre le porte alla stagione dei sentimenti ritrovati e riscoperti alla luce della rinascita. La corsa ai regali renderà questo periodo frenetico e stressante, il desiderio di compensazione e di accoglienza spingerà tutti a rinsaldare legami, affetti, relazioni, con le solite buone intenzioni che acquieteranno come sempre la coscienza di non aver fatto tutto e bene.

Leggi tutto …

Bellezza, umanità, verità

Targa bellezza umanit veritaSulla torre civica restaurata di Norcia appare questa scritta che non esisteva prima del terremoto. Sono parole dense di significato, c'è un'osmosi di sentimenti ed emozioni che pervadono i simboli essenziali della vita e delle sue manifestazioni. Il terremoto pandemico ha infranto e corroso priorità che mai prima d'ora avevamo messo in discussione e con le quali convivevamo in una routine di normalità senza sussulti.

Leggi tutto …

Insegnare col green pass

scuola green pass maestraSono un insegnante e considero la questione del green pass da un punto di vista educativo. Sono preoccupato perché sembra mancare tra i professori un pensiero critico su quanto sta avvenendo. Io sono a favore del vaccino per gli adulti e ho fatto le mie due dosi, ma sono contrario al green pass come lasciapassare nelle scuole.

Essendomi vaccinato mesi fa potrei essere portatore asintomatico del virus, ma col green pass posso accedere comunque a scuola. Impedire, quindi, ad un professore di entrare in aula, cioè ad una persona di andare a lavorare, non può essere una forma di tutela. Malgrado questa evidente contraddizione, la maggior parte dei professori è disposta ad accettare una direttiva così visibilmente imprecisa.

Leggi tutto …