Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXV, n. 1 - Gennaio 2025auguri natale

Scuola: esperienze e progetti

  • Scritto da Federica Venchiarutti
  • Categoria: Esperienze a scuola

Let’s have fun with English! Un progetto di educazione alla L2 alla scuola dell’infanzia

inglese infanziaL’importanza di favorire l’acquisizione di una seconda lingua, già dai primi anni dell’infanzia, è ormai oggetto di studio da anni; molti autori sostengono che la plasticità celebrale dei bambini, già a partire dai tre anni, favorisce un apprendimento rapido, significativo e durevole; e il potenziale della memoria e i processi imitativi sono solo alcuni degli aspetti che mostrano come le capacità innate facilitino l'apprendimento delle lingue durante l'infanzia (Daloiso, 2009). Sebbene non ci siano limiti di età per imparare una lingua straniera e l'uomo possa studiare una nuova lingua per tutta la vita, tuttavia, esiste un'età ideale per l'apprendimento linguistico, che va dai quattro agli otto anni, quando lo sviluppo cognitivo del bambino passa dallo stadio delle operazioni concrete a quello delle operazioni formali o logico-deduttive.

Leggi tutto …

Un'esperienza di outdoor learning nella scuola primaria

outdoorlearningGeneralmente quando si parla di “ambiente di apprendimento” l’immagine che compare immediatamente ai nostri occhi è quello della classe, arredata con banchi, sedie, cattedra e lavagna. L’associazione tra i due termini è immediata forse perché da sempre la classe ha rappresentato il principale luogo dedicato all’acquisizione di contenuti e abilità. Essa però non è certo l’unico ambiente nel quale gli studenti apprendono. Ne esistono tantissimi altri, molti dei quali legati alla vita quotidiana e per tale motivo, negli ultimi tempi, i metodi educativi si stanno evolvendo sempre di più per dare ai bambini un modo di apprendere quanto più possibile vicino all’ambiente che li circonda.

Leggi tutto …

Storytelling nella scuola dell'infanzia per imparare le lingue straniere

lingue scuola infanziaLe esperienze e le riflessioni su un laboratorio di storytelling nella scuola dell’infanzia della Scuola per l’Europa di Parma offrono proposte e indicazioni per alcuni aspetti trasferibili, replicabili e condivisibili. Il racconto viene mediato attraverso la lettura ad alta voce che mette in risalto la musicalità della lingua madre e delle lingue straniere ed è fondamentale per l’acquisizione di vocabolario. In accordo con le indicazioni curricolari europee ed italiane l’ambiente plurilingue va valorizzato fin dall’infanzia, ferma restando la promozione della padronanza della lingua materna. La consapevolezza linguistica viene promossa attraverso metodologie olistiche e di ricerca. Gli atelier artistici sono luoghi del fare e del pensare, gli alunni partecipano a diversi laboratori e si interrogano, dialogano, discutono, interagiscono. Le narrazioni e la bellezza dell’arte sono scenari unici per coltivare la creatività.

Leggi tutto …

  • Scritto da Patrizia Marchegiani
  • Categoria: Esperienze a scuola

Con lo sguardo di Mendez. Una proposta di Educazione Civica per la Scuola secondaria di primo grado

butterfly circusL’idea del progetto documentato in questo articolo nasce da un vecchio progetto di educazione affettivo-relazionale, pensato diversi anni fa per i bambini scuola dell’infanzia[1], riadattato e riproposto poi agli alunni della scuola secondaria di primo grado e rivelatosi, in questo nuovo contesto, un ottimo strumento per prevenire qualsiasi forma di bullismo.

Leggi tutto …