Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

Vivere di scuola

  • Scritto da Giuliana Disanto
  • Categoria: Vivere di Scuola
  • Visite: 402

Attività didattiche nella giornata dei calzini spaiati

calzini spaiati

Il tre Febbraio abbiamo celebrato la giornata dei calzini spaiati; attraverso la metafora dei calzini spaiati, mai uguali e mai sbagliati, abbiamo così parlato alle nostre classi di diversità come ricchezza e non come problema. Nella mia didattica sono sempre attenta a contestualizzare contenuti e argomenti, in modo da poter offrire allo studente non solo uno strumento ma soprattutto un modo per pensare. Educare significa riflettere, insegnare vuol dire consegnare una cassetta degli attrezzi utile a produrre pensiero e critica. Per queste ragioni, in occasione della giornata dei calzini spaiati, ho pensato alla grammatica e alla parte del discorso che più di tutti ci caratterizza e ci racconta.

Leggi tutto …

  • Scritto da Laura Alberico
  • Categoria: Vivere di Scuola
  • Visite: 389

In cattedra, di nuovo

docentiNon si insegna quello che si sa o si crede di sapere: si insegna e si può insegnare solo quello che si è. (Jean Jaurès)

Gli studenti ritornano sui banchi di scuola con sentimenti contrastanti: timore, curiosità, timidezza, sfida, indolenza e, talvolta, anche una sorta di provocazione. Nella mia carriera ho visto ognuno di loro affrontare il nuovo anno in modo diverso manifestando emozioni, atteggiamenti e comportamenti tesi spesso a nascondere insicurezze e intime fragilità, segnali di un mondo interiore ancora tutto da scoprire e rivelarsi. Ho cercato sempre di sostenere il loro sguardo in modo aperto e accogliente, nelle mie lezioni non c'è mai stato spazio per un totale silenzio, forse più opprimente e pesante delle parole, ho ascoltato mille domande che sorgevano spontanee cercando di accompagnarle e sostenerle, inquadrarle e comprenderne la motivazione. Sì, perchè le domande degli alunni sono forse più importanti di tante risposte, riescono sempre ad esprimere il desiderio di conoscere, comprendere e andare a fondo di un contesto già definito e stigmatizzato.

Leggi tutto …

  • Scritto da Giuliana Disanto
  • Categoria: Vivere di Scuola
  • Visite: 3488

Il caviardage, alla ricerca della poesia nascosta

caviardageAccadono cose che sono come domande. Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde» Queste parole, tratte dal libro ‘Castelli di rabbia’ di AlessandroBaricco, sono l’introduzione perfetta ad un’esperienza didattica e personale: il caviardage. Ai miei ragazzi ho sempre detto di cercare la bellezza ovunque: nei loro gesti, nelle cose che mangiano, ascoltano, nei colori, nella natura. La bellezza spesso si nasconde, come la felicità, ma c’è sempre proprio come la poesia. Quando ho letto il libro di Tina Festa “Trovare la poesia nascosta” ho subito avvertito quel senso di appartenenza speciale al testo. Tina Festa vive a Matera, ama insegnare e ha una passione per l’arte. Tutta la sua persona la si ritrova nel metodo di scrittura creativa che ha sviluppato: il caviardage.

Leggi tutto …

  • Scritto da Giuliana Disanto
  • Categoria: Vivere di Scuola
  • Visite: 761

La ginnastica della pace: un percorso di riflessione linguistica nella scuola primaria

paceAl tempo della guerra permanente ci sono pochi temi importanti come l’educazione alla pace, ma occorre superare quel buonismo che svuota di senso il concetto. La via della pace è fatta di scalini che andrebbero saliti ogni giorno insieme. In una classe seconda della scuola primaria siamo partiti proprio dalla riflessione linguistica. La parola è “l’arma” più potente e usarla bene e con consapevolezza è forse una delle strade migliori: comunicare è sempre la cura. La scuola deve entrare in azione soprattutto in questa occasione; l’educazione è riflessione, è il motore per ordinare i pensieri, calmare le anime spaventate e formarle senza tenerle mai all’oscuro di quello che accade intorno a noi. Il mio intento è stato quello di ragionare, di ascoltare le considerazioni dei miei ragazzi, le loro paure e nello stesso tempo fare in modo che crescessero nelle competenze nel segno della pace.

Leggi tutto …