Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 12 - Dicembre 2023

  • Categoria: Didattica
  • Visite: 106425

Gli stili di apprendimento e le loro caratteristiche - Combinazioni di stili

16. Combinazioni di stili

Le combinazioni di stili sono diverse centinaia per cui è impossibile prenderle tutte in considerazione, ma ne citiamo le seguenti che mettono in evidenza alcune caratteristiche funzionali al processo di insegnamento-apprendimento,
Intuitivi-globali riescono a improvvisare paragoni, a trovare analogie, differenze, aggangi, rapporti di causa-effetto...
Sistematici-analitici devono studiare in maniera specifica analogie, differenze, aggangi,.......
Analitici-sistematici-riflessivi hanno bisogno di tempo. Generalmente tali alunni vengono definiti "lenti" ma in maniera inappropriata. È una caratteristica cognitiva.
Analitici-sistematici-riflessivi-divergenti hanno bisogno di molto tempo.
Indipendenti-globali devono avere libertà di apprendere; si annoiano facilmente.
Competitivo-evitante-indipendente ama stare in disparte, coinvolgerlo gradualmente.
Impulsivi-convergenti sono molto determinati, a volte troppo; non esitano a prendere decisioni.
Riflessivi-divergenti tardano a prendere decisioni.
Visivi-intuitivi nella comunicazione e nella relazione non si lasciano condizionare facilmente dalle apparenze, né visive, né uditive: intuiscono l'incongruenza di chi parla in maniera poco chiara o furbesca.