- Categoria: Didattica
- Scritto da Carlo Salvitti
- Visite: 106427
Gli stili di apprendimento e le loro caratteristiche - Stili impulsivo/riflessivo
Article Index
7. Stili impulsivo/riflessivo
STILE IMPULSIVO (FRETTOLOSO)
Tende a prendere decisioni in maniera veloce, frettolosa, senza rifletterci su. Risponde alle domande prima che queste siano state completate, o da risposte scritte senza leggere in maniera completa la domanda. Inizia ad attuare un progetto senza conoscerne tutte le fasi. Può avere un certo vantaggio in quei compiti che richiedono rapidità di decisione ed esecuzione.
STILE RIFLESSIVO
Gli studenti prendono tempo, riflettono, ragionano prima di intraprendere un compito o di dare una risposta. Vogliono conoscere tutti i dettagli di un problema, ci ragionano molto, poi iniziano a risolverlo. L'elaborazione è più lenta rispetto agli impulsivi, però è più precisa. I riflessivi non apprendono bene in situazioni che escludono la possibilità di pensare e riflettere sulle informazioni ricevute (come avviene in molte lezioni). Sono teorici e lavorano bene da soli o, al massimo, con un'altra persona.
STILE COMPULSIVO
C'è una terza possibilità che consiste nella compulsività. Gli studenti tendono a interrompere i compiti o lo studio improvvisamente e ripetutamente. Hanno bisogno di imparare a rilassarsi e controllare la propria ansia. Comporta enorme dispendio di tempo e risorse personali, senza giungere ad un risultato apprezzabile.