Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

  • Categoria: Didattica
  • Visite: 105476

Gli stili di apprendimento e le loro caratteristiche - Che cosa si intende per stile di apprendimento?

3. Che cosa si intende per stile di apprendimento?

È la modalità di percezione ed elaborazione che il soggetto adotta in modo prevalente, che permane nel tempo e che si generalizza a compiti diversi.
Indica la strategia o le strategie prevalentemente utilizzate negli apprendimenti; in poche parole, lo stile di apprendimento definisce in che modo gli alunni e noi tutti impariamo.
Lo stile cognitivo è un fatto individuale, soggettivo, fa riferimento alla "scatola nera", alla mente che apprende, senza porre l'accento sugli aspetti socio-relazionali.
Non è legato ai diversi livelli di intelligenza ed abilità, ma alla modalità di utilizzo di tale intelligenza ed abilità.
Gli stili vengono presentati a coppie, dove uno stile rappresenta l'estremo e il complementare dell'altro, alla stessa maniera in cui la mano destra e la mano sinistra partecipano, lavorano insieme in un compito di manualità con funzioni specifiche.
La caratteristica dello stile cognitivo è la plasticità: non esiste uno stile migliore dell'altro ma ci possono essere situazioni che si affrontano meglio con uno stile diverso dal proprio. Alcuni compiti potrebbero richiedere la messa in opera di ambedue gli opposti.
Anche se vi sono stili prevalenti, le buone capacità cognitive nascono da una loro miscelazione. Lo studente esclusivo, che utilizza al 100% uno solo dei due estremi ottiene buoni risultati se utilizza il suo stile, mentre potrebbe andare incontro a serie difficoltà, o bloccarsi, se il compito o la verifica prevedono l'uso dello stile opposto. La capacità di riconoscere le situazioni come più o meno confacenti al proprio stile dipende dal livello metacognitivo posseduto dallo studente (consapevolezza dei propri stili e strategie adottate).
Nell'apprendimento è perciò importante che gli studenti conoscano ed adottino preferibilmente il loro stile, ma che facciano anche esperienza con stili differenti, imparando a riconoscere le caratteristiche del compito e del materiale in cui è più opportuno usare uno stile piuttosto che un altro.
Utilizzare un nuovo stile cognitivo può essere un'esperienza molto utile.