- Categoria: Didattica
- Scritto da Carlo Salvitti
- Visite: 105475
Gli stili di apprendimento e le loro caratteristiche - Cosa fare per una didattica incentrata sugli stili?
Article Index
17. Cosa fare per una didattica incentrata sugli stili?
Le azioni da implementare non rientrano tra i contenuti del presente articolo ma verranno trattate successivamente, tuttavia possiamo sinteticamente elencare i punti fondamentali:
1) Conoscere e far conoscere agli alunni i loro stili di apprendimento;
2) Stilare il profilo cognitivo della classe;
3) Accogliere e accettare positivamente gli stili degli alunni;
4) Coinvolgere tutti gli stili della classe, in maniera da:
- assicurare ad ognuno di poter utilizzare i propri stili forti;
- garantire la flessibilità;
- far leva sugli stili forti per potenziare gli stili meno utilizzati;
- facilitare l'autoconsapevolezza.
5) Coinvolgere tutti gli insegnanti nell'azione didattica atta a interessare tutti gli stili di apprendimento degli alunni attraverso due azioni:
1. Formazione degli alunni con i seguenti obiettivi:
- dare agli alunni la consapevolezza sui loro stili cognitivi: modi di percepire, elaborare, apprendere e comunicare;
- far comprendere l'importanza che può assumere l'adottare stili e metodi differenti dai propri;
- potenziare lo studio e l'apprendimento a casa e a scuola.
2. Informare gli insegnanti per:
- conoscere gli stili degli alunni;
- adottare strategie finalizzate a coinvolgere tutti gli stili e a una più efficace azione didattica;
- dare suggerimenti agli alunni, oltre che insegnare loro.
Autore: Carlo Salvitti è insegnante specializzato in sostegno presso il Liceo "Cesare De Titta" di Lanciano (Chieti). Ha pubblicato due volumi e alcuni articoli sul tema dell'inclusione scolastica. Per contatti:
copyright © Educare.it - Anno XIII, N. 12, dicembre 2013
DOI: 10.4440/201312/salvitti