Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIII, n. 9 - Settembre 2023

  • Categoria: Didattica
  • Visite: 105480

Gli stili di apprendimento e le loro caratteristiche - Stili divergente/convergente

8. Stili divergente/convergente

STILE DIVERGENTE
Le persone con stili divergenti sono in grado di guardare le cose da prospettive diverse. Sono sensibili, preferiscono guardare piuttosto che fare, tendono a raccogliere informazioni e usare l'immaginazione per risolvere i problemi. Arrivano a più soluzioni diverse, tutte valide. Sono i migliori nella visione di situazioni concrete da diversi punti di vista. Il soggetto divergente parte dall'informazione data per procedere in modo autonomo e creativo, generando una quantità di risposte di buona qualità, originali e flessibili. Kolb chiama questo stile 'divergente' perché queste persone hanno migliori prestazioni in situazioni che richiedono lo sviluppo di idee, per esempio, il brainstorming. Hanno vasti interessi culturali e amano ricercare informazioni. Sono interessati alle persone, tendono ad essere fantasiosi ed emotivi, e tendono a primeggiare nelle arti. Preferiscono lavorare in gruppo, ascoltare con mente aperta, ricevere un feedback personale e una considerazione positiva.

STILE CONVERGENTE
Le persone con uno stile di apprendimento convergente usano il ragionamento e la logica per trovare soluzioni ai problemi concreti. I soggetti dallo stile convergente procedono seguendo una linea logica e convenzionale e "convergono" verso una risposta unica e prevedibile. Preferiscono compiti tecnici, e sono meno interessati alle persone. Hanno capacità di risolvere i problemi e prendere decisioni. Una persona con uno stile di apprendimento convergente è dotata di competenze specialistiche e tecnologiche; ama sperimentare con metodi standard, lavorare con applicazioni pratiche.