- Categoria: Didattica
- Scritto da Carlo Salvitti
- Visite: 105478
Gli stili di apprendimento e le loro caratteristiche - Stili sistematico/intuitivo
Article Index
5. Stili sistematico/intuitivo
STILE SISTEMATICO
Il sistematico procede gradualmente prendendo in esame le variabili singolarmente. Preferisce lavorare con i dati, con i fatti e la sperimentazione; risolve i problemi con procedimenti standard, ben conosciuti e sperimentati. È molto attento, coglie bene i dettagli. Il percorso dello studente sistematico è più lento, sembra essere più consapevole. Ha bisogno di consegne e indicazioni precise, chiare e complete.
STILE INTUITIVO
L'intuizione coinvolge la percezione indiretta attraverso la supposizione inconsapevole, l'immaginazione. Gli studenti intuitivi preferiscono lavorare con i principi e le teorie, amano le novità e odiano la ripetitività. Si trovano a loro agio con i simboli. L'intuitivo procede per ipotesi che cerca di confermare; interpreta una consegna e non necessita di indicazioni dettagliate di quanto deve fare. Il ragionamento dello studente intuitivo appare più veloce, facile, difficilmente comunicabile a parole, ma in realtà ambedue gli stili portano a buoni risultati.